Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La stampa 3D è qui e nessuno lo sa ma forse qualcosa è cambiato

Premessa: questo articolo risale al 2014 circa e ho voluto riportarlo su questo progetto per capire insieme quanto sia cambiato l’ambiente. Spoiler: se seguite il podcast molto è cambiato come tecnologia e poco è cambiato in divulgazione.

Voglio provocare voi lettori a una profonda riflessione su un tema che pensiamo sia assodato, o qualcosa del genere. Pochi sanno cosa sia una stampa più complessa di quella della piccola multifunzione che hanno in casa e pochi sanno ancor meno gestire un oggetto che non abbia una installazione guidata al 100%. Figuriamoci una stampante 3d.

La carovana di Reprap, il progetto open source di stampanti 3d autoreplicanti, ha dato i suoi frutti, offrendo basi solide e chiare per far costruire le macchine da schede Arduino e Ramps. Questo non vuol dire che i produttori e gli operatori abbiano lavorato con macchinari del genere prima. La carovana corre e tutti salgono.

Di recente sono stato a due manifestazioni a riguardo dei servizi e dei produttori di stampanti 3d. In entrambe ho appurato la situazione e il background di utenti, operatori e produttori. Drammatico ma piano piano in salita.

Ammetto che siamo ai primi momenti in cui il prodotto vuole arrivare al pubblico. Una fase in cui tutte le tecnologie passano e come stress test permette di far evolvere e abbassare costi e gestione. Rispetto 8 anni fa circa ci sta riuscendo.

Com’è questo mondo e questo genere di prodotti?

La stampa 3d è un processo che permette di riprodurre fisicamente modelli 3d solidi (altri generi di modelli 3d sono detti Mesh o superfici aperte) con sistemi additivi di materiale (il sistema sottrattivo è tipico della fresatura a controllo numerico).

Il materiale più noto è la plastica in due declinazioni, ABS (particolare stirene come per le scocche di telecomandi e modellismo dinamico) e PLA (ammide di derivazione biologica da patate e mais e biodegradabile).

In parole povere è una pistola di colla calda che viene mossa come una testina di una stampante con anche la profondità, quindi 3 dimensioni.

Ci sono varie case produttrici ma il sistema Ramps e Arduino è la base concettuale che ha permesso una rapida ascesa, nonché riduzione di costi e sviluppo di tutte. Reprap e Prusa sono parole che ricorrono e fanno parte del progetto open source sia per la meccanica e l’elettronica sia per l’uso del G-code per istruire la stampante.

Le note case a livello globale sono Makerbot e Ultimaker, come dire nei PC le marche Apple e HP. In Italia c’è fermento perché l’acquisto di queste macchine estere alcune volte comporta dogane e attese (sono poco più che startup e non producono in Cina). Famosi marchi italiani sono Kentstrapper, Project Wasp e Sharebot. In Europa si stanno facendo sentire Builder e Witbox. In breve si parla di macchine con prezzi a partire da 1200€ a salire (raramente a meno di 1000€ per volumi utilizzabili per produrre oggetti consistenti).

Le stampanti 3d hanno bisogno di spole di filamenti di plastica e in questo caso non ci sono ancora dei riferimenti precisi locali e globali. Ogni casa di produzione di stampanti cerca di vendere le proprie, come per le cartucce delle inkjet.

Ma le stampe come rendono?

A differenza di stampare una fotografia in cui molto del processo è automatizzato e una risma ha un costo e approvvigionamento irrisorio (si trovano ovunque ormai, dai negozi specializzati ai supermercati), stampare in 3d è una continua sperimentazione sia della tecnica di ottimizzazione che della ricerca del materiale perfetto.

I modelli solitamente scaricati da Thingiverse e Youmagine, siti legati a Makerbot e Ultimaker, sono già stati stampati e non devono essere controllati spesso, quindi una parte di lavoro è già stata fatta per i neofiti.

La resa finale può variare da molto grezzo a molto dettagliato, da pochi minuti a qualche giorno di stampa in base al volume e  alla complessità del modello. Diciamo che un buon modellino tipo Warhammer può essere stampato in poco tempo (da 5 a 30 minuti in base al dettaglio) e un plastico 200x150x130mm molto pieno e dettagliato può invece sembrare metterci un’eternità (2 o 3 giorni). L’alternativa è fare lo stesso oggetto a mano con tempi forse maggiori e l’impossibilità di fare altro nello stesso arco temporale.

In conclusione la stampa 3d c’è ma il pubblico sia di operatori che utenti è titubante sia all’acquisto sia all’uso.

Personalmente come neo genitore vedo tutte le applicazioni per saltare la filiera dei giocattoli, come Nerd vedo tutti gli accessori per i miei gadget e come utente quotidiano un ottimo strumento per produrre a costo ridotto tutti i ricambi per oggetti e soluzioni per la vita quotidiana. Solo una piccola parte di cosa si può fare.

UPDATE: Sono cambiate le tecnologie, l’accessibilità di acquisto e perfino Amazon è un posto dove trovare stampanti 3D. C’è un treno di entusiasmo ma non fa coincidenza con la divulgazione aperta, quella benevola e accessibile, in termini di comunicazione, ai più. L’utenza ha “fiutato” le possibilità ma c’è molto ancora da fare. Intanto seguire questo progetto, sia in forma di blog che di podcast, è un punto diverso di proseguimento.

[Articolo originale su Tecnoscimmiati.it]

[ Update: versione 2018 sul blog di 4doItaly]

Cosa bolle in pentola – rebooted

Tutto molto interessante per usare un eufemismo. Il periodo che viviamo nel 2020 mi ha dato modo di trovare una quadra su vari aspetti di Thepixelschips come attività nel tempo libero e per diffondere alcune parti nel web. Inizio con essere felice del podcast che dopo più di 50 episodi può essere il cavallo di troia nelle discussioni, rimandi e molto altro. Ci sono parecchi contenuti cristallizzati all’interno. Il profilo instagram è nei pressi dei 600 follower anche quando non pubblico ogni giorno, tipo questi ultimi due mesi. Di quelle persone possono contare sicuramente più di 60 come persone vere a cui posso parlare e chiacchierare. Su Telegram il canale ha permesso di rimanere in contatto più che questo sito, grazie a contenuti originali. Infine questo sito è rimasto appeso per dare spazio a tutto, ma ora torna più di essere un archivio. Vi terrò aggiornati non solo sugli episodi del podcast, di instagram e qualche sparuto repost. Sarà un trampolino per questo prossimo terzo anno. Intanto mi organizzo per la Torino mini maker faire per essere selezionato. Wish me luck 🤞

Anime style toy

Le commissioni che fanno alzare l’asticella di qualità e stile. Quest’anno ne ho avute diverse e questa ha chiuso con tanto impegno. Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #3dsculpting #3DPrinting #3dprint #geomagicfreeform #freeformplus not #zbrush #blender3d #sculptris #forgerapp #sculptura #Stampa3D #stampante3d #stampa3ditalia #character #charadesign #arttoy #3drendering #vinyltoy #keyshot3d #designtoy #customtoy #giocattoli

View on Instagram https://ift.tt/2ZHoHWr

Cagnolino triste

Spero che molti abbiano scelto un canile per avere un nuovo compagno di vita in questo natale. Molti in quelle strutture cercano affetto, una casa e una passeggiata. Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #3dsculpting #3DPrinting #3dprint #geomagicfreeform #freeformplus not #zbrush #blender3d #sculptris #forgerapp #sculptura #Stampa3D #stampante3d #stampa3ditalia #character #charadesign #arttoy #3drendering #vinyltoy #keyshot3d #designtoy #customtoy #giocattoli

View on Instagram https://ift.tt/37nfbdw

2020 occhiali per bambini

Che fate a capodanno? Avete tutti i gadget a tema? Ho appena caricato su @cults3d @thingiverse @myminifactory questo paio di occhiali per bambini Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #3dsculpting #3DPrinting #3dprint #geomagicfreeform #freeformplus not #zbrush #blender3d #sculptris #forgerapp #sculptura #Stampa3D #stampante3d #stampa3ditalia #character #charadesign #arttoy #3drendering #vinyltoy #keyshot3d #designtoy #customtoy #giocattoli

View on Instagram https://ift.tt/37mDxnI

Vignetta podcast

La dizione e la conoscenza delle parole sono le chiavi della comprensione del contenuto. Assumere un dizionario al giorno migliora le nostre capacità. Chiedete a @ilpollaio.podcast Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #character #charadesign #sketchbook #disegno #ritratto #portrait #comic #fumetto #vignetta #quote #procreate

View on Instagram https://ift.tt/2F4K4aA

Kaiju illustrato

Ancora un ultimo sforzo, ci sta una fetta di pandoro farcito 🐷 #kaiju #godzilla #gojira #kaijufriday #kaijumonster #kaijuart Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #character #charadesign #sketchbook #disegno #ritratto #portrait #comic #fumetto #vignetta #quote #procreate

View on Instagram https://ift.tt/353ow96

Road2xmas19 the end

Facciamo posto per capodanno… CI vediamo l’anno prossimo con #road2xmas20 #road2xmas19 #xmas19 #natale2019 #buonnatale #merryxmas #happyholidays #winterholidays Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #character #charadesign #sketchbook #disegno #ritratto #portrait #comic #fumetto #vignetta #quote #procreate

View on Instagram https://ift.tt/2sa2TXj

Road2xmas19 day 23

Pronti per l’Epifania? #road2xmas19 #xmas19 #natale2019 #buonnatale #merryxmas #happyholidays #winterholidays Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #character #charadesign #sketchbook #disegno #ritratto #portrait #comic #fumetto #vignetta #quote #procreate

View on Instagram https://ift.tt/39cXvmS

Road2xmas19 day 22

Digerito questo natale? Fra poco arriva capodanno 🥳 #road2xmas19 #xmas19 #natale2019 #buonnatale #merryxmas #happyholidays #winterholidays Per altre informazioni, toys, news, contatti e podcast potete trovarmi al seguente link linktr.ee/thepixelschips #character #charadesign #sketchbook #disegno #ritratto #portrait #comic #fumetto #vignetta #quote #procreate

View on Instagram https://ift.tt/2ZlEqdJ

Un sito WordPress.com.

Su ↑